5 routine di riscaldamento per sassofonisti per migliorare tono e flessibilità

 

Semplici esercizi per portare il tuo modo di suonare al livello successivo!

Conosciamo tutti quella sensazione... l'emozione di prendere in mano il sax, pronti a suonare a pieni polmoni. Ma prima di lanciarti nei tuoi brani preferiti, dedicare qualche minuto al riscaldamento può fare un'enorme differenza nel tuo suono e nella tua flessibilità. In questo blog ti spiego alcuni esercizi essenziali, suddivisi passo dopo passo, che ti aiuteranno a padroneggiare il tuo timbro e ad aumentare la tua flessibilità tecnica. Iniziamo!

1. Toni lunghi con controllo dinamico

I toni lunghi possono non essere appariscenti, ma sono i tuoi migliori amici quando si tratta di costruire un suono forte e coerente. Questo esercizio non si concentra solo sulla tenuta delle note, ma aggiunge un ulteriore livello di complessità lavorando sul controllo dinamico. Rafforzerà l'embouchure e il controllo del respiro. È perfetto per affinare il tuo tono e per assicurarti di poter gestire con facilità i sottili cambi di dinamica, fondamentali per suonare in modo espressivo. Noterai un suono più ricco e pieno continuando a esercitarti nel tempo.

Come esercitarsi:
  • Inizia con un Si basso? (o qualsiasi altra nota comoda).
  • Mantieni la nota il più a lungo possibile, cercando di mantenere il suono costante.
  • Inizia il più dolcemente possibile (pianissimo) e aumenta lentamente il volume fino al punto più alto (fortissimo)
  • Una volta raggiunto fortissimo, abbassa lentamente il volume a pianissimo.
  • Usa un accordatore per assicurarti che l'intonazione rimanga stabile mentre cambi la dinamica.
Tieni presente che:
  • Supporto per il respiro: Utilizza il diaframma per controllare il flusso d'aria, assicurandoti che la nota non si discosti dall'intonazione.
  • Imboccatura: Mantieni l'embouchure stabile mentre cambi dinamica.
  • Coerenza: Il tuo obiettivo è quello di ottenere un crescendo e un decrescendo omogenei, senza salti improvvisi di volume.

2. Sovratoni per il controllo dell'embouchure e del tono

Gli esercizi per i toni over sono un vero e proprio gioco per i sassofonisti. Ti aiutano a sviluppare una migliore comprensione degli armonici naturali del tuo strumento e ti danno un maggiore controllo sul tono e sulle transizioni di registro. Questi esercizi ti aiutano anche a sviluppare un'imboccatura più precisa e ti rendono più facile raggiungere le note alte con controllo e chiarezza. Scoprirai che il tuo tono generale diventa più risonante e potente. Inoltre, sono la base per suonare l'altissimo, quindi se questo è un tuo obiettivo, inizia da qui.

Come esercitarsi:

  • Inizia a suonare un Si basso? (tutte le dita in basso).
  • Senza cambiare la diteggiatura, usa il respiro e l'embouchure per far salire la nota all'armonica successiva (B? un'ottava più in alto).
  • Continua a risalire la serie armonica (F, D, B?, ecc.) usando la stessa diteggiatura.
  • Cerca di mantenere ogni overtone il più a lungo possibile, concentrandoti sulle transizioni morbide tra gli armonici.
Tieni presente che:
  • Controllo dell'imboccatura: Evita di mordere troppo forte. Usa l'interno della bocca e la posizione della gola per guidare l'aria.
  • Supporto aereo: Impegna il diaframma per mantenere un flusso d'aria costante, che ti aiuterà a raggiungere le armoniche più alte.
  • Messa a punto: Gli overtones possono facilmente diventare acuti o piatti, quindi fai attenzione all'intonazione.

3. Schemi di scale per la flessibilità delle dita

Le scale sono il fondamento di tutta la musica e praticarle in schemi porterà la tua destrezza delle dita a un livello superiore. Questo esercizio migliora la velocità, la precisione e la flessibilità, oltre a sviluppare la memoria muscolare. Esercitarsi con le scale a schemi non solo aumenta la flessibilità delle dita, ma tiene anche impegnato il cervello. Questi esercizi sono essenziali per migliorare la coordinazione delle dita, il che ti aiuterà ad affrontare con facilità i passaggi più difficili della musica reale. Inoltre, renderanno molto più fluide le improvvisazioni e gli assoli.

Come esercitarsi:

Scegli una scala (maggiore, minore o anche un modo come il Dorian o il Mixolydian).Suona la scala a intervalli di terza: invece di suonare le note in ordine, saltane una (ad esempio, C-E-D-F-E-G, ecc.)Una volta che ti sentirai a tuo agio, passa alle quarte, alle quinte o anche agli arpeggi.Cambia l'articolazione: alterna tra legato (morbido) e staccato (breve e netto)Aumenta gradualmente la velocità man mano che prendi confidenza con lo schema.

Tieni presente che:

  • Equilibrio: Assicurati che ogni nota venga emessa in modo uniforme, senza fretta o strascichi.
  • Coordinazione delle dita: Resta rilassato ed evita di tendere le dita mentre acceleri.
  • Articolazione: Assicurati di avere un'intonazione chiara e coerente, soprattutto nei passaggi in staccato.

4. Esercizi di articolazione per la precisione

L'articolazione è ciò che dà carattere e chiarezza al tuo modo di suonare. Lavorare su quest'area ti aiuta a padroneggiare la tecnica di intonazione, rendendo i passaggi veloci più chiari e quelli lenti più espressivi. Migliorare l'articolazione ti permetterà di suonare passaggi veloci con chiarezza e precisione. Inoltre, migliora l'accuratezza ritmica, assicurandoti che ogni nota inizi esattamente al momento giusto, anche in brani complessi o dal ritmo incalzante.

Come esercitarsi:

  • Scegli una scala o una semplice linea melodica.
  • Suonala due volte: una volta con tutte le note intonate e una volta biascicate.
  • Esercitati ad alternare le note intonate con quelle biascicate (ad esempio, intona la prima nota, biascica le due successive).
  • Aggiungi un metronomo e aumenta gradualmente la velocità per esercitarti su un'articolazione veloce e pulita.
  • Per una sfida in più, prova a fare la doppia lingua (usando una sillaba "ta-ka") sulle note ripetute.

Tieni presente che:

  • Tangente pulita: Il tuo obiettivo è che la lingua tocchi delicatamente l'ancia, quel tanto che basta per articolarla senza essere dura.
  • Coerenza: Cerca di far suonare le note intonate in modo fluido e controllato come quelle biascicate.
  • Controllo della velocità: Aumenta il tempo gradualmente, assicurandoti che le articolazioni rimangano precise alle velocità più elevate.

5. Legature labiali per transizioni fluide tra le note

Le legature delle labbra non sono solo per gli ottoni, ma anche per i sassofonisti! Questo esercizio ti aiuta a ottenere transizioni più fluide tra le note, in particolare quando si tratta di legature su intervalli ampi. Le legature del labbro migliorano la flessibilità dell'embouchure e il controllo dell'aria, rendendo più facile il passaggio tra le note senza soluzione di continuità. In questo modo il tuo modo di suonare è più curato e legato, il che è particolarmente importante per i passaggi lirici e fluidi.

Come esercitarsi:

  • Inizia con una nota bassa come il Sib.
  • Senza cambiare la diteggiatura, usa l'aria e l'embouchure per "slurtare" fino all'armonico successivo (simile agli overtones, ma con un approccio più morbido).
  • Lavora su varie note, concentrandoti su come rendere la legatura il più fluida possibile.
  • Prova gradualmente a biascicare su intervalli più ampi, ad esempio passando da Sib a Fa o da Re a Sib.

Tieni presente che:

  • Supporto aereo: Mantieni un flusso d'aria costante durante ogni transizione, usando il respiro per attenuare i salti tra le armoniche.
  • Embouchure rilassata: Non stringere l'ancia, ma usa sottili regolazioni dell'imboccatura per cambiare le note.
  • Morbidezza: L'obiettivo è quello di rendere la legatura senza soluzione di continuità, in modo che la transizione tra le note risulti naturale.

 

3 esercizi di riscaldamento per il sassofono che dovresti fare

 

 

Incorporando questi esercizi nella tua pratica, noterai dei miglioramenti nella qualità del tono, nella flessibilità e nel controllo tecnico.

 

 

Esplora altri contenuti!

 

Buona lettura!

Team musicale Odisei

Condividi
WhatsApp