Le 5 canzoni facili per sassofono contralto per principianti!

Marmellate facili per sassofono contralto per principianti!

Se hai appena iniziato il tuo percorso con il sax e non vedi l'ora di suonare qualche brano, sei fortunato. Abbiamo raccolto le 5 migliori canzoni facili per sassofono perfette per i principianti. Che ti piaccia il jazz, il pop o la musica classica, ti copriamo noi. Quindi, prendi il tuo sax, riscalda le ance e facciamo un po' di musica!


Prima di passare a suonare queste canzoni, affrontiamo un'abilità essenziale: la lettura della musica. Capire le basi della lettura degli spartiti può aprirti un mondo di possibilità musicali e migliorare la tua esperienza di gioco. In questa rapida guida ti illustreremo i fondamenti della lettura della musica, specificamente pensati per i sassofonisti principianti.

Guida rapida per imparare a leggere la musica in 5 minuti:

Capire il personale:

  • Il pentagramma è composto da cinque linee orizzontali che rappresentano le diverse note.
  • Ogni linea e spazio corrisponde a un'intonazione specifica.

Clef:

  • I sassofonisti di solito usano la chiave di violino, indicata con una "G" di fantasia.
  • Indica le note del registro più alto della gamma del sassofono.

Nota Nomi:

  • Le note sulle linee (E, G, B, D, F) e gli spazi (FACE) rappresentano altezze specifiche.

Note di lettura:

  • Le note sul pentagramma indicano l'intonazione.
  • Abbina le posizioni delle note alle diteggiature del sassofono.

Durata:

  • Le forme delle note rappresentano la durata.
  • Impara le note intere, le mezze note, i quarti di dollaro e le pause.

Alla fine di questo video di cinque minuti, avrai una solida padronanza degli elementi essenziali che ti permetteranno di iniziare a suonare con sicurezza melodie e brani semplici.

1. Fly me to the moon con il sassofono contralto:

Fly Me to the Moon è un classico standard jazz scritto da Bart Howard nel 1954. Originariamente intitolata "In Other Words", la canzone ha guadagnato popolarità dopo essere stata registrata da Frank Sinatra nel 1964. Da allora è stata coverizzata da numerosi artisti ed è diventata uno standard jazz molto amato.


Uno dei motivi per cui "Fly Me to the Moon" è adatto ai sassofonisti principianti grazie alla sua melodia relativamente semplice e alla struttura degli accordi. Il brano è costituito principalmente da linee melodiche semplici e con poche sfide tecniche, il che lo rende accessibile ai principianti. Inoltre, Il suo ritmo lento permette ai principianti di concentrarsi sul fraseggio, sulla produzione del tono e sull'espressione musicale senza sentirsi sopraffatti da ritmi complessi o passaggi veloci.


La melodia della canzone è orecchiabile e memorabile, il che la rende un'ottima scelta per i sassofonisti alle prime armi.

2. Careless Whisper di George Michael al sassofono contralto:

Careless Whisper è una classica ballata pop scritta da George Michael e Andrew Ridgeley, pubblicata nel 1984 come parte dell'album di debutto da solista di George Michael."Make It Big". L'iconico riff di sassofono della canzone, suonato da Steve Gregory, è diventato immediatamente riconoscibile e ha contribuito alla sua duratura popolarità.


L'accattivante riff di sassofono che gli ha fatto guadagnare un posto speciale nella storia della musica. Al di là della sua popolarità, "Careless Whisper" è altamente consigliato ai principianti per la sua semplicità melodica e le sue qualità espressive. Imparare a suonare questo brano non solo introduce i sassofonisti a un classico senza tempo, ma aiuta anche a sviluppare abilità fondamentali come il controllo del respiro, la destrezza delle dita e la produzione del tono.

3. Ain't no Sunshine con il sassofono contralto:

Nel 1971, Bill Withers scrisse un classico del soul che è riuscito a rimanere con noi nel corso degli anni. La sua emozione cruda e la sua melodia accattivante sono in grado di strattonare le corde del cuore.


Il testo è semplice ma potente e tocca temi di nostalgia e dolore che colpiscono gli ascoltatori a livello profondo. Sebbene "Ain't No Sunshine" sia stata coverizzata da molti artisti di diversi generi, è la versione originale di Withers a rubare la scena.


L'arrangiamento scarno della canzone, con la voce soul di Withers accompagnata da una strumentazione minimale, lascia che l'emozione del testo sia al centro della scena. E non dimentichiamo l'indimenticabile assolo di sassofono! Aggiunge un ulteriore strato di anima all'atmosfera già emotiva della canzone.


Questo assolo, che si sente spesso nel ritornello ripetuto di "I know, I know, I know", è una vera e propria masterclass di espressione e fraseggio. Per i sassofonisti che vogliono perfezionare le loro abilità, imparare questo assolo è un must assoluto.

4. La ragazza di Ipanema con il sassofono contralto:

Trasportiamoci sulle coste baciate dal sole del Brasile con "The Girl From Ipanema" Questo classico della bossa nova, composto da Antonio Carlos Jobim, ruba i cuori dal 1964. Immagina una brezza leggera, il rumore delle onde e la melodia accattivante di "The Girl From Ipanema" che fluttua nell'aria. È una canzone che dipinge un quadro vivido di bellezza e fascino, raccontando la storia di una giovane donna che fa girare la testa mentre cammina per le strade di Ipanema.


Per i nuovi sassofonisti, "The Girl From Ipanema" è come entrare in un'avventura musicale. La sua melodia fluida e il ritmo rilassato da bossa nova ti invitano a esplorare il tuo strumento a ogni nota. Se sei alle prime armi o sei curioso di conoscere il jazz, questa canzone è un ottimo punto di partenza. Ti introduce all'affascinante mondo del jazz brasiliano mettendo in risalto il suono soul del sassofono.

5. Happy di Pharrell al sassofono contralto:

Happy di Pharrell Williams, pubblicata nel 2013, è diventata un successo immediato in tutto il mondo, noto per la sua melodia contagiosa e il ritmo incalzante. La canzone è stata inserita nel film d'animazione "Despicable Me 2" ed è diventata rapidamente un inno globale alla felicità e alla positività. Con il suo ritmo orecchiabile e il suo testo di buon umore, la canzone è rimasta una delle preferite dal pubblico di tutte le età.


Imparare a suonare il sassofono deve essere piacevole e gratificante. Scegliere brani come Happy può sicuramente aumentare il divertimento! La sua melodia vivace e il suo ritmo allegro fanno sì che esercitarsi sia un gioco da ragazzi. Inoltre, man mano che progredisci e acquisisci padronanza di questa allegra canzone, il senso di realizzazione ti manterrà motivato a continuare a migliorare.


Gli aspetti tecnici di questo brano lo rendono un'ottima scelta per i sassofonisti principianti. La sua semplice melodia è relativamente semplice e facile da capire, il che la rende accessibile ai principianti per imparare e suonare il sassofono. Inoltre, il brano è caratterizzato da una struttura ripetitiva, che permette ai principianti di concentrarsi sulla padronanza di frasi e schemi specifici. Questi elementi, uniti al ritmo moderato e all'atmosfera edificante, creano un ambiente di apprendimento favorevole che facilita lo sviluppo delle abilità e il divertimento.

Suona insieme alle tracce di accompagnamento sull'Travel Sax

Non dimenticare che se possiedi un Travel Sax, hai la fantastica possibilità di suonare con una traccia di accompagnamento. Il design portatile dell'Travel Sax non limita le sue capacità musicali, anzi le amplifica, permettendoti di creare melodie spontanee ovunque tu vada.

Per concludere, è chiaro che imparare a suonare il sassofono può essere un'avventura emozionante e gratificante. In questo blog abbiamo esplorato una serie di fantastici brani adatti ai sassofonisti principianti, che spaziano dai classici del jazz senza tempo alle hit di oggi. Ogni brano ha un fascino particolare e offre preziose opportunità per affinare le proprie capacità ed esprimere la propria musicalità. 

Esplora altri contenuti!

Buona lettura!
Team musicale Odisei

Condividi
WhatsApp