Impara a suonare il sax tenore: 5 canzoni facili per cominciare
Imparare a suonare il sassofono tenore può essere un viaggio fantastico e appagante. Scegliere le canzoni giuste per iniziare può fare una grande differenza. Se sei agli inizi e vuoi aumentare le tue capacità e la tua sicurezza, iniziare con brani facili da imparare è una mossa intelligente. In questo post abbiamo raccolto un elenco delle 5 canzoni facili per sax tenore perfette per i principianti. Questi brani ti aiuteranno a sviluppare la tecnica, a migliorare la tua musicalità e, soprattutto, a divertirti. Sia che tu stia prendendo lezioni o che tu stia imparando da solo, queste canzoni ti aiuteranno a diventare un sassofonista migliore.
Ma prima di iniziare, vediamo di definire un po' di contesto.
La storia del sassofono tenore inizia nel 1840 con Adolphe Sax, un visionario costruttore di strumenti belga. Sax mirava a colmare il divario tra i legni e gli ottoni, portando alla creazione della famiglia dei sassofoni. Inizialmente progettato per le bande militari, il sax tenore trovò presto la sua vera casa nel mondo del jazz. All'inizio del XX secolo, era diventato una pietra miliare della musica jazz.
Pionieri come Coleman Hawkins, spesso chiamato "Padre del sax tenore", rivoluzionarono lo strumento con il suo modo di suonare potente ed emotivo. La sua registrazione del 1939 di "Body and Soul" ha messo in mostra il potenziale espressivo del sassofono. Dopo Hawkins, Lester Young introdusse un suono più leggero e rilassato che definì l'era dello swing. Il sassofono tenore è uno strumento fantastico con un suono ricco e corposo che lo rende uno dei preferiti nel jazz, nel rock, nel blues e nella musica classica. È il mix perfetto di dimensioni e potenza, più grande del contralto ma non pesante come il baritono, ed è intonato in Si bemolle.
Caratteristiche del sassofono tenore
- Dimensioni e forma: Una volta assemblato, è lungo circa un metro e mezzo e presenta un foro conico e una campana svasata.
- Gamma: Con un'estensione di circa due ottave e mezzo, può emettere note dal La bemolle sotto il Do centrale al Mi sopra il pentagramma.
- Suono: Il sax tenore offre un tono caldo e ricco che può essere dolce e morbido o brillante e tagliente, a seconda del tuo stile.
1. Feeling Good di Nina Simone:
Iniziamo con la prima canzone di questa top 5: "Feeling Good" di Nina Simone! Pubblicata nel 1965 all'interno dell'album "I Put a Spell on You", questo inno intriso di jazz e blues emana forza, sicurezza e liberazione. Il testo evocativo della canzone, unito alla voce soul della Simone e alla ricca orchestrazione, crea un'esperienza d'ascolto indimenticabile.
Nel mondo del sassofono, "Feeling Good" occupa un posto speciale per diversi motivi. In primo luogo, la sua melodia memorabile e il suo fraseggio emotivo offrono ai sassofonisti una piattaforma eccellente per mostrare le loro abilità. Le linee slanciate ed espressive della canzone si prestano perfettamente alle capacità espressive del sassofono tenore, permettendo agli esecutori di trasmettere un'ampia gamma di emozioni attraverso la loro performance. Inoltre, "Feeling Good" offre ai sassofonisti una fantastica opportunità di sviluppare la propria tecnica e musicalità. I cambiamenti dinamici, le variazioni melodiche e le complessità ritmiche del brano rappresentano delle sfide che possono aiutare gli esecutori ad affinare le proprie capacità e ad ampliare il proprio repertorio.
2. Billie Jean:
Passando alla seconda canzone della nostra lista, abbiamo scelto "Billie Jean" di Michael Jackson perché non è solo una canzone di successo: è un fenomeno culturale. Pubblicato nel 1983 come parte del suo iconico album "Thriller", questo brano salì alle stelle delle classifiche, consacrando definitivamente Jackson come il Re del Pop. Con un ritmo contagioso, una melodia memorabile e un testo enigmatico, "Billie Jean" ha rapito il pubblico di tutto il mondo e rimane una delle più grandi canzoni pop di tutti i tempi.
Questa canzone di Michael Jackson è un brano eccellente da imparare con il sassofono tenore per diversi motivi. In primo luogo, la sua iconica linea di basso, originariamente eseguita su un sintetizzatore, si traduce magnificamente sul sassofono tenore. La precisione ritmica e il groove sincopato della linea di basso offrono ai sassofonisti l'opportunità ideale per affinare le loro abilità di timing e fraseggio, aspetti cruciali del suonare il sassofono.
Inoltre, "Billie Jean" offre ai sassofonisti la possibilità di esplorare le loro capacità espressive. I cambiamenti dinamici e le variazioni melodiche del brano permettono ai musicisti di infondere il loro stile unico nell'esecuzione, pur rimanendo fedeli all'essenza originale. Sia che si tratti di aggiungere sottili abbellimenti alla melodia o di iniettare un tocco personale negli stacchi strumentali, i sassofonisti possono mettere in mostra la loro creatività e musicalità.
Quindi, se sei pronto a esplorare il mondo di "Billie Jean" con il sassofono tenore, prendi il tuo strumento, premi play sul video e segui lo spartito per sax tenore.
3. Hey Jude dei Beatles:
"Hey Jude" dei Beatles è innegabilmente una delle canzoni più iconiche della storia della musica. Pubblicata nel 1968 come singolo e successivamente inclusa nell'album "The Beatles", comunemente noto come "White Album", questo capolavoro salì rapidamente in cima alle classifiche e divenne una delle canzoni simbolo della band. Scritta da Paul McCartney e ispirata da Julian, il figlio di John Lennon, "Hey Jude" è un inno senza tempo all'amore, alla speranza e alla perseveranza.
Ma cosa rende "Hey Jude" una canzone ideale per imparare a suonare il sassofono tenore? Innanzitutto, le sue linee melodiche e la sua progressione armonica si prestano magnificamente alle capacità espressive dello strumento. Le frasi emozionanti della melodia permettono ai sassofonisti di mettere in mostra il loro tono e la loro tecnica, catturando al contempo l'essenza della profondità emotiva della canzone.
- Padroneggia gli accordi: Successivamente, impara la progressione degli accordi della canzone. Dal momento che il sassofono tenore è uno strumento a nota singola, suonerai la melodia e allo stesso tempo implicherai gli accordi sottostanti attraverso il fraseggio e il tempo. Esercitati a passare senza problemi tra gli accordi mentre suoni la melodia.
- Esercitati con la Coda: L'iconica coda "na-na-na" di "Hey Jude" offre una grande opportunità di improvvisazione e interpretazione personale. Sperimenta diverse varianti, aggiungendo i tuoi abbellimenti e i tuoi colpi di scena per rendere la canzone tua.
- Ascolta la registrazione: Una volta che ti sentirai a tuo agio con la melodia, gli accordi, le dinamiche e la coda, prova a suonare insieme a una registrazione di "Hey Jude". Questo ti aiuterà a consolidare il tuo tempo e il tuo fraseggio e ti fornirà l'ispirazione per la tua interpretazione della canzone.
4. Desafinado di Antônio Carlos Jobim:
"Desafinado" di Antônio Carlos Jobim occupa un posto importante nel movimento della bossa nova, una rivoluzione musicale che ha attraversato il Brasile e non solo, alla fine degli anni '50. Realizzata nel 1959, questa affascinante composizione, il cui titolo si traduce in "Fuori tono", incarna l'essenza della bossa nova con i suoi ritmi rilassati e le sue armonie lussureggianti.
La creazione di Jobim ha segnato un momento fondamentale nella storia della musica brasiliana, in quanto ha aperto la strada a una fusione tra il samba tradizionale e le influenze del jazz, aprendo la strada a una nuova era di espressione musicale. Questa fusione non solo ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, ma ha anche influenzato profondamente la traiettoria del jazz e della musica popolare.
Per i sassofonisti, "Desafinado" offre un viaggio accattivante nel cuore della bossa nova.
Le linee melodiche e morbide del brano risuonano magnificamente sul sassofono tenore, permettendo ai musicisti di esplorare i ritmi intricati e le ricche armonie del genere. Dal fascino sensuale della melodia alla pulsazione ritmica che sostiene la composizione, ogni nota di "Desafinado" invita i sassofonisti a immergersi nelle profondità soul della musica brasiliana. E per chi cerca un esempio di assolo facile per il sassofono tenore, "Desafinado" è un punto di partenza perfetto. La sua semplicità melodica e la sua ricchezza armonica offrono ai sassofonisti una piattaforma ideale per affinare le proprie capacità.
5. Your Song Elton John Sax tenore:
A chiudere la nostra lista è il classico senza tempo "Your Song" di Elton John. Questa iconica ballata, pubblicata nel 1970 all'interno del suo album autointitolato, occupa un posto speciale nel cuore degli amanti della musica di tutto il mondo. Realizzata da Elton John e Bernie Taupin, "Your Song" è famosa per il suo testo struggente, la melodia accattivante e la profondità emotiva.
"Your Song" è un esempio lampante del potere della semplicità e della sincerità nella scrittura delle canzoni. I suoi temi universali di amore, desiderio e apprezzamento risuonano con gli ascoltatori di ogni età e provenienza, rendendola una canzone senza tempo che continua a ispirare generazioni. Per i sassofonisti, la canzone offre un'opportunità unica di esplorare le capacità espressive dello strumento. Sebbene la registrazione originale preveda l'uso del pianoforte, la melodia soul di "Your Song" si adatta perfettamente al sassofono tenore, consentendo agli esecutori di infondere il proprio stile e le proprie emozioni nell'esecuzione.
Mentre ti dedichi alla padronanza del sassofono tenore con queste cinque canzoni, ricorda che la costanza è fondamentale. Come ogni abilità, imparare a suonare il sassofono richiede tempo, pazienza e dedizione.
Assicurati di esercitarti regolarmente, dedicando del tempo ogni giorno per affinare le tue capacità e familiarizzare con le canzoni. E soprattutto, goditi il processo! Suonare il sassofono non significa solo suonare le note giuste, ma anche esprimere se stessi e connettersi con la musica a un livello più profondo. Quindi continua a esercitarti, continua a imparare e, soprattutto, continua a suonare!
Esplora altri contenuti!
- I 5 migliori gadget per chi suona il sax
- Sassofono elettronico VS sassofono classico
- Le 5 migliori canzoni facili per sassofono contralto per principianti!
- Saxofoni elettronici, la guida definitiva!
- I 5 migliori canali Youtube per sassofonisti!
- Come suonare il sassofono senza disturbare i vicini?
- Strumenti da viaggio che ogni musicista deve conoscere
Buona lettura! 📚🎵
Odisei Music Team 🎷