Suoni il clarinetto a casa? Ecco come tenerlo a bada!
Esercitarsi con il clarinetto è fondamentale, ma se vivi vicino ai vicini può essere un po' difficile evitare di fare troppo rumore. Fortunatamente, esistono molti strumenti e strategie che possono aiutarti a esercitarti senza disturbare nessuno. Scopriamo alcuni consigli e prodotti che ti permetteranno di concentrarti sulla tua musica mantenendo la pace.
1. Prova a fare pratica con il muto
Uno dei modi più semplici per mantenere il clarinetto silenzioso è utilizzare una sordina per esercitarsi. Sebbene le sordine siano più comuni per gli strumenti a fiato, esistono delle opzioni anche per i clarinettisti. Una buona sordina può abbassare notevolmente il volume del tuo strumento senza sacrificare la qualità della tua pratica.
- La sordina per clarinetto Barrel di Bremner è un'opzione fantastica. Può ridurre il suono fino a 70%, il che la rende perfetta per esercitarsi in spazi ristretti. Inoltre, è leggera e facile da applicare, così potrai concentrarti sulla pratica senza preoccuparti del rumore.
2. Scegli il momento giusto per allenarti
Scegliere il momento giusto per esercitarsi può fare una grande differenza. Cerca di esercitarti quando è probabile che i tuoi vicini siano fuori casa o quando il rumore ambientale è più alto, ad esempio durante il giorno. In questo modo, il tuo clarinetto non si farà notare più di tanto.
Suggerimento: se vuoi simulare una pratica più silenziosa, dai un'occhiata al Silent Brass Practice System di Yamaha. Sebbene sia stato progettato per gli ottoni, può ispirare abitudini di pratica silenziosa simili anche per i fiati, soprattutto quando la sordina non è sufficiente.


3. Insonorizza il tuo spazio di pratica
Se hai una stanza dedicata alle esercitazioni, l'insonorizzazione può aiutarti a contenere il rumore. Non è necessario spendere una fortuna: anche un'insonorizzazione di base può fare una grande differenza.
- Pannelli Studiofoam di Auralex Acoustics sono ottimi per assorbire il suono e impedire che fuoriesca dalle pareti. Sono facili da installare e possono rendere la tua sala prove molto più silenziosa.
Per un'opzione più portatile, prova il telo fonoassorbente Audimute. È conveniente e può essere appeso alle porte o alle finestre per attutire il suono, il che lo rende una scelta versatile.
4. Esercitati dolcemente
Non tutte le sessioni di pratica devono essere ad alto volume. Lavora su esercizi che possono essere eseguiti a volumi più bassi, come scale o esercizi con le dita. In questo modo non solo si mantiene il volume basso, ma si sviluppa anche un migliore controllo della dinamica.
- Ance per clarinetto tradizionali Vandoren (Forza 2,5 o 3) sono ideali per questo scopo. Offrono un buon equilibrio tra reattività e resistenza, aiutandoti a suonare dolcemente senza perdere la qualità del suono.
5. Regola l'ancia
A volte, per abbassare il volume basta modificare l'ancia. L'utilizzo di un'ancia più morbida o la regolazione con una clip per ancia possono aiutarti a suonare in modo più silenzioso senza compromettere la tua pratica.
- Il sistema vitalizzante ad ancia Rico è uno strumento utile per mantenere le tue ance in ottima forma. Mantiene l'umidità e la flessibilità, assicurando che le tue ance siano sempre pronte per una pratica più tranquilla.
6. Usa un sistema di allenamento silenzioso
I sistemi di esercitazione silenziosa ti permettono di ascoltare il tuo strumento in cuffia riducendo in modo significativo il rumore esterno. Sebbene siano tipicamente progettati per gli ottoni, è possibile adattare sistemi simili anche per i fiati.
- Il microfono TASCAM TM-2X Stereo X-Y può essere collegato a un dispositivo di registrazione per esercitarsi in silenzio. Questa configurazione ti permette di suonare e ascoltare in cuffia, mantenendo basso il livello di rumore.
7. Suddividi le sessioni di allenamento
Invece di esercitarti per lunghi periodi, prova a suddividere il tuo allenamento in sessioni più brevi e frequenti. Questo metodo può essere altrettanto efficace e riduce al minimo l'impatto acustico sui tuoi vicini.
Ad esempio, un Pomodoro Timer può aiutarti a gestire queste sessioni più brevi, mantenendole produttive senza essere troppo lunghe. È uno strumento semplice che può fare una grande differenza nella tua routine.
Anche la comunicazione con i vicini può essere molto efficace. Informali sugli orari in cui ti eserciti e chiedi se ci sono orari preferiti per il silenzio. Probabilmente apprezzeranno la tua considerazione e potranno evitare potenziali problemi. Utilizza un semplice Lavagna o calendario per tracciare e condividere il calendario degli allenamenti può anche aiutare a tenere tutti informati. Ma se l'allenamento a casa è troppo fastidioso, prendi in considerazione l'idea di trovare un luogo alternativo, come una sala prove in un centro sociale o in una scuola di musica. Il Cabina insonorizzata portatile Pyle è un'opzione compatta che ti permette di esercitarti ovunque con un rumore ridotto, particolarmente utile se hai bisogno di uno spazio temporaneo insonorizzato.
Infine, suddividere la pratica in sessioni più brevi e frequenti può essere efficace quanto quelle più lunghe e minimizzare l'impatto sui vicini. A Timer del Pomodoro può aiutarti a gestire queste sessioni più brevi, rendendole produttive senza essere troppo lunghe. Per i musicisti più seri, una cabina per esercitazioni portatile come il modello Cabina di isolamento acustico WhisperRoom può offrire un ambiente insonorizzato di alta qualità, anche se si tratta di un investimento.
Cosa dicono le leggi sul rumore e sui vicini?
Le norme sul rumore variano a seconda del luogo in cui vivi, ma la maggior parte dei luoghi ha regole che impongono di mantenere bassi i livelli di rumore, soprattutto in determinate ore, come la sera tardi o la mattina presto. In genere, le ore di silenzio vengono applicate tra le 22:00 e le 7:00, quindi è meglio evitare di esercitarsi in questi orari.
Quindi, con il giusto approccio e alcuni prodotti utili, suonare il clarinetto senza disturbare i vicini è assolutamente fattibile.


Buona lettura! 📚 🎷
Team musicale Odisei