Derek Brown - Il Sax Beatbox
L'ottavo episodio del podcast Blowing in the Wind è pronto!
Questa volta il nostro ospite è Derek Brown. È un sassofonista americano pionieristico il cui approccio unico allo strumento ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Informazioni su Derek Brown:
Nato il 29 ottobre 1984 a Waco, in Texas, il percorso di Derek Brown come musicista è stato caratterizzato dall'innovazione, dalla creatività e da un'incrollabile dedizione a spingersi oltre i confini della performance del sassofono.
Vita e istruzione precoci:
Cresciuto in una famiglia con un'inclinazione musicale, Derek è stato introdotto al sassofono in giovane età. La sua passione per lo strumento è sbocciata rapidamente e lo ha portato a seguire una formazione musicale formale. Ha frequentato la Waco High School, dove ha affinato le sue capacità e si è fatto apprezzare per il suo notevole talento. La sua passione per la musica e per il sassofono lo ha spinto a proseguire gli studi presso la Bienen School of Music della Northwestern University, dove ha conseguito un Bachelor of Music in Saxophone Performance.
Tecniche innovative:
Derek Brown è noto per le sue tecniche innovative e non convenzionali di sassofono. Il suo stile caratteristico, noto come "BEATBoX SAX", combina il sassofono tradizionale con lo slap-tonguing (simile al beatboxing) per creare un'esperienza sonora unica nel suo genere. Questo approccio innovativo gli permette di suonare contemporaneamente melodie e ritmi sul sassofono e di aggiungere elementi percussivi con la voce. La padronanza di Derek di questa tecnica gli ha fatto guadagnare il plauso di tutto il mondo e una base di fan sfegatati.


Punti salienti della carriera:
La carriera di Derek Brown come sassofonista ha avuto una svolta significativa quando ha iniziato a pubblicare i video delle sue esibizioni sui social media. I suoi video accattivanti sono diventati rapidamente virali, attirando l'attenzione degli appassionati di musica e dei colleghi musicisti. La sua interpretazione di "Billie Jean" di Michael Jackson divenne una sensazione virale, consolidando ulteriormente la sua reputazione di sassofonista unico e influente.
Si è esibito in luoghi e festival prestigiosi in tutto il mondo, tra cui il Montreux Jazz Festival, l'Umbria Jazz Festival e il Jazz à Juan Festival. Derek ha anche condiviso i palchi con artisti famosi come Victor Wooten, Eric Marienthal e Bob Mintzer.
L'impegno di Derek per la formazione e la condivisione delle sue conoscenze è evidente attraverso l'insegnamento e le cliniche. Conduce workshop e masterclass in tutto il mondo, ispirando gli aspiranti musicisti a esplorare nuove strade per la performance e la creatività del sassofono.
Discografia:
Derek Brown ha pubblicato diversi album che mostrano il suo eccezionale talento e il suo approccio innovativo al sassofono. Tra le sue registrazioni degne di nota ricordiamo:
- "BEATBoX SAX" (2016)
- "Tutto calcolato" (2018)
- "Good Vibes" (2020)
Eredità:
Derek Brown ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica grazie alle sue tecniche rivoluzionarie di sassofono e al suo impegno nel superare i limiti di ciò che è possibile fare con lo strumento. Continua a ispirare una nuova generazione di sassofonisti e musicisti con la sua creatività, passione e dedizione al mestiere.
Come sassofonista americano, l'influenza di Derek Brown si estende oltre i confini degli Stati Uniti, rendendolo un ambasciatore globale del sassofono e una testimonianza del potere dell'innovazione e della creatività nella musica. Il suo approccio unico gli ha fatto guadagnare un posto speciale nel cuore degli appassionati di musica e rimane una figura iconica della scena musicale contemporanea.
Goditi questa intervista su Blowing in the wind, un podcast di ispirazione per discutere di musica e innovazione. Iniziamo!
Puoi visitare il loro sito web cliccando su qui.
Abbiamo anche registrato il podcast in video, quindi puoi vederlo per intero sul nostro canale YouTube. Speriamo che ti piaccia!
Dal profondo del nostro cuore, vogliamo ringraziare Dan per aver sostenuto il progetto e per aver condiviso con noi le sue conoscenze e la sua esperienza in questo settimo episodio del podcast. Se ti piace, puoi iscriverti ai nostri canali podcast disponibili sulle seguenti piattaforme: Ivoox, Podcast di Google, Spotify y Podcast Apple.
ASCOLTA ORA SU SPOTIFY!?
Grazie per avermi ascoltato. Salute e musica!
TEAM MUSICALE ODISEI