Sassofoni elettronici, la "Guida definitiva" per decidere quale acquistare.
Le principali differenze tra i principali sassofoni elettronici del mercato.
Immergersi nel mondo dei sassofoni elettronici non è un'impresa facile. Molte persone che scoprono un sassofono digitale attraversano varie fasi emotive. Inizialmente, hai la sensazione di scoprire un nuovo strumento di lavoro e di pratica che sarà indispensabile. Man mano che ti addentri nel mercato, ti rendi conto che la tua mente inizia a ricevere informazioni su molti prodotti simili tra loro. La tua ricerca su Google diventa intensiva per differenziarli e, in molti casi, non trovi differenze significative rispetto agli altri. Ti suona familiare? Beh, sei nel posto giusto perché questa è la guida definitiva ai sassofoni elettronici o digitali.
Iniziamo con la definizione corretta di sassofono digitale:
Cos'è un sassofono elettronico?
Il sassofono elettronico è uno strumento progettato per essere utilizzato in qualsiasi ambiente, in qualsiasi momento e da qualsiasi tipo di utente. A differenza di un sassofono tradizionale, richiede l'elettronica per funzionare. Pesa molto meno perché di solito è realizzato in plastica o in leghe leggere e il suo utilizzo principale è quello di esercitarsi con lo strumento senza gli inconvenienti causati dal suono forte che produce.
Faremo una rapida rassegna dei modelli disponibili sul mercato, e poi avremo un Una sorpresa finale per te: un confronto completo tra tutte le tabelle. Iniziamo!
Modelli attuali di sassofoni elettronici
1. SYLPHYO: 879 €
È un controller MIDI a fiato con un'ampia varietà di sensori che ti permettono di giocare con la distorsione del suono. Funziona tramite sensori di pressione e tasti a sfioramento. È stato progettato principalmente per la musica elettronica piuttosto che come complemento di uno strumento musicale tradizionale. È uno strumento a fiato elettronico che riproduce la sensazione di uno strumento a fiato acustico ma non assomiglia a un sassofono. È dotato di sensori di movimento che contribuiscono a raggiungere un notevole livello di espressività. Uno svantaggio non indifferente è che se vuoi suonarlo in modalità wireless, devi acquistare anche un link dello stesso marchio, il cui prezzo è di 330€. Consulta il sito cliccando su qui.
Potrebbe interessarti se...
compongono musica elettronica e utilizzano molti sintetizzatori. Come strumento espressivo MIDI è interessante, ma non offre la sensazione di suonare un vero sassofono.
2. AKAI EWI: 555â'¬
Nella categoria dei controller MIDI per fiati, è uno dei più popolari. La diteggiatura è simile a quella di un sassofono, ma i tasti sono sensori capacitivi che non richiedono alcuna pressione per essere premuti. L'azienda è una delle più grandi del settore, quindi i suoi prodotti sono piuttosto affidabili in termini di prestazioni. Produce suoni attraverso il computer a cui è collegato. Molte persone che hanno utilizzato il modello Ewi 5000 hanno avuto problemi nel cambiare i suoni, perché il suono si interrompe, dato che li memorizza su un disco rigido interno che deve elaborare le informazioni provenienti dalle librerie. Si tratta di uno strumento che richiede una curva di apprendimento significativa perché non assomiglia a un vero sassofono in termini di forma e sensibilità. Visita il sito web cliccando su qui.
Potrebbe interessarti se...
sei un impavido che impara da solo e vuole esplorare nuovi modi di suonare uno strumento a fiato. È molto utilizzato per le esibizioni dal vivo con basi live.
3. ROLAND AEROPHONE: 989â'¬
L'Aerofono è uno dei prodotti più popolari insieme all'EWI. Ha una diteggiatura molto simile a quella di un sassofono e i suoi tasti, in questo caso, sono pulsanti meccanici. Ha degli altoparlanti integrati da cui emette il suono. Appartiene a Roland, un'azienda giapponese nata nel 1970, leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di strumenti musicali elettronici, tra cui tastiere e sintetizzatori, prodotti per chitarristi, kit di percussioni elettroniche, apparecchiature di registrazione digitale, amplificatori e processori audio/video. Visita il sito web cliccando su qui.
Potrebbe interessarti se...
vuoi uno strumento ibrido per la composizione elettronica o classica che rispetti la diteggiatura di un vero sassofono per una performance più realistica.
4. YAMAHA YDS150: 799â'¬
Si tratta di un sassofono digitale che è la fusione di due tecnologie, quella acustica e quella digitale, oltre alla modellazione. Dispone dei progressi del mondo digitale e allo stesso tempo offre un senso di unità espressiva come in uno strumento acustico. È una delle opzioni più conosciute dai sassofonisti di tutto il mondo, sia per l'uso in studio che dal vivo. Visita il sito web cliccando su qui.
Potrebbe interessarti se...
vuoi una sensazione il più possibile simile a quella di un sassofono e non ti importa delle dimensioni dello strumento.
5. YAMAHA YDS120: 385â'¬
È l'evoluzione del suo predecessore, lo Yamaha YDS150. La differenza principale è che il marchio ha eliminato la campana per creare un sassofono elettrico più piccolo con caratteristiche simili. È importante notare che questa versione non include la connettività Bluetooth, il che la rende un'opzione più economica rispetto ad altri dispositivi elettronici Yamaha. Visita il sito web cliccando su qui.
Potrebbe interessarti se...
preferisco la versione precedente con un po' più di portabilità e non mi dispiace la connettività.
6. Musica EMEO: 1.550â'¬
EMEO è un sassofono elettronico con caratteristiche che lo rendono simile a un sassofono acustico. È stato progettato per la pratica: per prepararsi a un concerto, per imparare nuova musica e per migliorare le abilità tecniche. Ha un meccanismo da vero sassofono, che ti permette di prenderlo in mano e suonarlo direttamente. EMEO non è stato creato per sostituire i sassofoni tradizionali, ma per essere uno strumento di pratica. Visita il sito web cliccando su qui.
Potrebbe interessarti se...
vuoi avere un sassofono digitalizzato. È la cosa più simile a un vero sassofono in termini di sensazioni. Infatti, utilizza lo stesso meccanismo di tasti.
7. SAX DA VIAGGIO 2: 649€
L'Travel Sax 2 è il sassofono elettronico creato da Odisei Music. Ha la vera diteggiatura di un sassofono con meccanismi a molla incorporati ed è uno strumento completamente indipendente. Il suo principale vantaggio è che è il più piccolo e leggero sul mercato, il che lo rende completamente trasportabile ovunque. È progettato per esercitarsi a tutti i livelli e stili: moderno, jazz e classico. Inoltre, è abilitato al MIDI e include oltre 50 suoni e un'app per modificare la diteggiatura in base alle tue esigenze. Scopri il prodotto qui
Potrebbe interessarti se...
vuoi una sensazione da vero sassofono e hai bisogno di una grande portabilità per esercitarti in qualsiasi momento e ovunque tu voglia.
TABELLA DI CONFRONTO Ti senti confuso? È normale! Abbiamo allegato una tabella di confronto che ti aiuterà a chiarirti le idee.


Questa tabella è aggiornata a partire da Novembre 2023. In caso di modifiche sostanziali al prezzo o di errori nelle caratteristiche principali dei prodotti, puoi scriverci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo correggerli.
Per concludere, Mentre navighiamo nell'elettrizzante mondo dei sassofoni elettronici ed esploriamo il dinamico panorama del mercato, è evidente che questi strumenti innovativi stanno ridisegnando il modo in cui viviamo la musica. Sia che tu sia attratto dalle caratteristiche all'avanguardia del SYLPHYO, la sensibilità classica del AKAI EWI, le possibilità espressive del AEROFONO ROLAND, la fusione di acustico e digitale nel YAMAHA YDS150, il realismo del EMEO Il sax musicale, o l'impareggiabile portabilità del VIAGGIO SAX 2c'è un sassofono digitale adatto a ogni percorso musicale.
Abbraccia l'armonioso connubio tra tradizione e tecnologia e lasciati trasportare dalle note soul dei sassofoni elettronici in una nuova era di esplorazione musicale. Resta sintonizzato sul ritmo dell'innovazione e fa' che i tuoi sforzi musicali siano sconfinati come le possibilità offerte da questi strumenti. Fino al nostro prossimo incontro melodico, continua a suonare e fai risuonare la sinfonia del sassofono!
Dai un'occhiata al nostro ultimo post sul blog in cui esploriamo l'affascinante miscela di eleganza classica e innovazione moderna nel mondo dei sassofoni. Scopri i segreti dell'armoniosa coesistenza di tradizione e tecnologia.
Segui il link per saperne di più: "Sassofono elettronico VS sassofono classico".
Non perdere l'occasione di immergerti nelle ricche melodie che fanno da ponte tra il mondo classico e quello moderno di questo iconico strumento.
Buona lettura!
Team musicale Odisei